06
Feb
2025

Più luce e più sicurezza in zona stazione

Si è concluso con successo l’intervento di riqualificazione dell’impianto di illuminazione pubblica che ha interessato via Foppa, viale della Stazione, vicolo della Stazione e il tratto ovest di via Solferino. I lavori, avviati da A2A Illuminazione Pubblica il 16 dicembre 2024, sono stati completati il 31 gennaio 2025, rispettando i tempi previsti.

L’obiettivo principale era migliorare la qualità dell’illuminazione pubblica, garantendo un maggiore comfort visivo per i cittadini e aumentando la sicurezza percepita. La luce, infatti, è un elemento fondamentale per il benessere delle persone. Grazie all’incremento dei punti luce e a nuove lampade ad alta efficienza, ora il livello di illuminazione è cresciuto del 20%.

Uno degli aspetti più rilevanti del progetto ha riguardato la sostituzione di numerosi pali e bracci con installazioni più basse – da 9 a circa 6 metri – e dotate di bracci più lunghi, pari a 1,5 metri. Questa scelta ha permesso di ottimizzare la diffusione della luce e migliorare l’uniformità dell’illuminazione su strade e marciapiedi. Inoltre, gli apparecchi illuminanti preesistenti sono stati sostituiti con nuovi modelli garantendo una qualità superiore dell’emissione luminosa.

Con l’occasione, si è proceduto anche a sistemare e ripristinare la segnaletica verticale danneggiata e a ritinteggiare quella orizzontale per renderla meglio visibile.

Miglioramenti ottenuti

  • Sostituzione dei sostegni e dei corpi illuminanti: sono stati rimossi e sostituiti 32 pali con l’installazione di un sostegno aggiuntivo. In parallelo, sugli altri pali, sono stati sostituiti 34 corpi illuminanti e ne sono stati aggiunti 14, portando il totale degli apparecchi installati a 48.
  • Riqualificazione dei centri luminosi: nei percorsi riqualificati, sono stati modificati circa 60 centri luminosi. In particolare, sono state cambiate le altezze di installazione dei pali per ottimizzare le ottiche stradali, migliorando così l’illuminazione e aumentando l’efficienza del sistema.
  • Incremento dei livelli illuminotecnici e dell’uniformità: grazie alla combinazione di due azioni principali – la potatura degli alberi, per evitare che la vegetazione ostacoli la luce, e l’ottimizzazione dell’impianto illuminante – si stima che i livelli di flusso luminoso siano aumentati di circa il 10% e i livelli di illuminazione del 20%. Questo significa che le aree illuminate sono ora più luminose e l’illuminazione è distribuita in modo più uniforme lungo il percorso.
  • Efficienza energetica: un aspetto fondamentale del progetto è che, nonostante l’aumento dell’efficienza illuminotecnica, la potenza complessiva installata non è aumentata significativamente. Ciò è stato possibile grazie all’impiego di LED ad alta efficienza, che consumano meno energia rispetto ai vecchi corpi illuminanti, garantendo così un miglioramento senza un incremento dei consumi energetici.

Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla regolazione del flusso luminoso, che consente una riduzione del 30% del livello di emissione nelle ore notturne, dalle 23 alle 5, ottimizzando il consumo di energia e garantendo comunque un adeguato livello di luminosità. L’intervento nella zona della stazione di Brescia rappresenta dunque un importante passo avanti verso un’illuminazione pubblica più moderna, efficiente e sostenibile, capace di migliorare la sicurezza e il comfort visivo per tutti i cittadini.
Il costo complessivo dell’intervento è pari a 105.000 euro a carico del Comune.